La Migliore Offerta, la colonna sonora di Ennio Morricone

Giuseppe Tornatore e Ennio Morricone lavorano insieme dai tempi di Nuovo Cinema Paradiso. Un sodalizio artistico che dura da quel lontano 1988 e che non si è mai interrotto.

Si potrebbe dire un connubio perfetto: due artisti dal grande talento e molto raffinati che, ognuno nel suo campo, rasentano la perfezione e che insieme riescono a creare dei capolavori.

Scopri di più

Oggetti smarriti al cinema dall’undici luglio

 

Almeno una volta nella vita è successo a tutti. Perdere un oggetto utilizzato quotidianamente, che fino a un momento fa avevamo sotto gli occhi e che – Puff! – magicamente non si trova più. Che sia un orologio, un paio di occhiali, il mazzo di chiavi di casa, una macchina. Piccole distrazioni di ogni giorno. Guido, architetto di quarant’anni che di distrazioni soffre molto per ‘colpa’ delle donne, lo sa. Un piccolo incidente di percorso quotidiano lo porta prima a perdere un cacciavite e poi ad assistere alla scomparsa di una bambina.

Scopri di più

Box Office: Sorrentino settimo, “Cha cha cha” decimo

Un week-end positivo per i ‘botteghini’. Il cinema rivive in Italia grazie agli zombie. Detto così pare paradossale, ma a giudicare dalla novità “World War Z” e dal suo incasso, è la verità. Vacche grasse per Brad Pitt e i suoi, con ben 2 milioni di ricavi dopo la ‘prima uscita’ nel fine settimana.

Scopri di più

La storia dell’horror italiano in dieci film

Pochi giorni fa nelle sale cinematografiche è uscito Tulpa – Perdizioni Mortali, pellicola di Federico Zampaglione che, a detta della stesso regista, si ispira la genere giallo e horror italiano, un genere che in Italia, anche se non sempre è stato apprezzato come avrebbe dovuto, è stato particolarmente prolifico.

Ma a quali film e a quali registi si è ispirato Zampaglione?

Scopri di più

Conosciamo i cortometraggi in gara per il Globo d’Oro

I cortometraggi sono un prodotto molto particolare ed interessante della cinematografia internazionale. La loro è una storia che ha vissuto delle fasi alterne, con periodi di grande produzione e altri, invece, durante i quali il cortometraggio ha ceduto il passo al suo fratello maggiore, il lungometraggio.

Scopri di più

Al via la XIX Edizione de Le vie del Cinema di Narni – Il programma

L’appuntamento a Narni per la Rassegna di Cinema Restaurato Le Vie  del Cinema è dal 2 al 7 luglio, cinque giorni durante i quali si potrà assistere alla proiezione di bellissime pellicole italiane e internazionali completamente restaurate.

Questa edizione di Narni. Le Vie del Cinema è arricchita anche dall’omaggio che la città e gli organizzatori hanno voluto fare a due grandissimi del cinema italiano: la proiezione de La dolce vita, nel ventennale della scomparsa di Federico Fellini e il ricordo di Anna Magnani, a 40 anni dalla scomparsa, con la proiezione di Roma città aperta.

Scopri di più