Il prossimo 3 ottobre apre i battenti il Festival di Annecy. La rassegna d’oltralpe che porta il cinema italiano in Francia compie trent’anni di attività sotto la direzione artistica di Jean A.Gili e la presidenza di Ettore Scola.
Piccola Patria, al via le riprese del film Alessandro Rossetto
Sono iniziate in Trentino, tra Caraveno in Val di Non e la Valsugana, le riprese del drammatico Piccola Patria, debutto in un lungometraggio di fiction per il documentarista padovano Alessandro Rossetto. Il film racconta di un gruppo di giovani, delle loro famiglie con i problemi di vita quotidiana in un mondo che cambia.
Suspiria, Dario Argento: la colonna sonora dei Goblin
Suspiria, un cult diretto nel 1977 dal regista Dario Argento avrà un remake americano, questa notizia che dopo il Dylan Dog statunitense evoca immani disastri, ci ha fornito lo spunto per rispolverare la suggestiva colonna sonora dei Goblin, di culto tanto quanto la pellicola.
Top 10 incassi Italia: in classifica solo Bella addormentata
Pubblicata online (via Cinetel) la classifica dei 10 film più visti della stagione cinematografica italiana, che nonostante la crisi, ha visto il cinema americano sbancare il botteghino nostrano totalizzando quasi 50 milioni di euro solo nel primo mese. Fanalino di coda purtroppo il cinema italiano che vede un solo titolo occupare il fondo della classifica, si tratta del veneziano Bella addormentata di Marco Bellocchio, nono con 913.000€.
Maria Grazia Cucinotta sulla Walk of Fame di Toronto
Sulla Walk of Fame di Toronto, la versione canadese di quella più celebre sita nei pressi del Chinese Theatre di Los Angeles, da domani vi saranno impresse anche le impronte dell’attrice siciliana Maria Grazia Cucinotta, reduce dal set della commedia C’è sempre un perchè, co-produzione italo-cinese che include nel cast anche Valeria Marini e Luca Ward.
Giallo Fever, New York omaggia il thriller all’italiana
A New York apre i battenti oggi e si protrarrà sino al 30 settembre, la prima edizione della rassegna cinematografica Giallo Fever, ideata e supervisionata da Alessio Giorgetti e Alessio Grana per l’associazione Malastrana Film Series e locata presso la sede dell’Anthology Film Archives.
Dimmi che destino avrò, il nuovo film di Peter Marcias
Dimmi che destino avrò è il titolo del nuovo film del regista sardo Peter Marcias. Il film esplora il rapporto tra due culture, quella dei Rom e quello dei “Gagè“, cioè degli estranei alla comunità, come lo è il commissario di polizia Giampaolo Esposito, che un giorno si trova ad investigare sul presunto rapimento di una ragazza Rom presso un campo di accoglienza alle porte della città di Cagliari.
Il comandante e la cicogna, video backstage del film di Silvio Soldini
Il 18 ottobre esce nei cinema Il comandante e la cicogna, il nuovo film del regista Silvio Soldini (Giorni e nuvole) interpretato da Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston, Claudia Gerini e Luca Zingaretti. Dopo il salto vi proponiamo la clip Appunti dal set con un backstage del film girato a Torino.
Bloodline, recensione dell’horror di Edo Tagliavini
Sandra (Francesca Faiella) e il suo collega Marco (Marco Benevento) sono due giornalisti, che per rimediare a un danno compiuto sul lavoro, si trovano costretti ad accettare un incarico propinatogli dal loro capo pronto a licenziarli. I due vengono incaricati di realizzare un servizio sul backstage di un film pornografico “d’autore“. Quello che però sembra un incarico di routine, in realtà nasconde per Sandra dei risvolti piuttosto oscuri e traumatici.
Fuori dal mondo, Giuseppe Piccioni: la colonna sonora di Ludovico Einaudi
Il prossimo 21 settembre esce nei cinema Il rosso e il Blu, il nuovo film di Giuseppe Piccioni ambientato nel mondo della scuola e con protagonisti Riccardo Scamarcio nei panni di un insegnante e Margherita Buy in quelli di una preside.