Christian De Sica commenta l’esito deludente (per usare un eufemismo) di Vacanze di Natale a Cortina al box office (sotto i 10 milioni a fine anno). L’attore a Tv Sorrisi e Canzoni dice:
Massimo Boldi con Christian De Sica? “Credo che sia ora di ragionare, se ci sono i presupposti”
Massimo Boldi conferma, in un’intervista realizzata da Franco Bagnasco per Tv Sorrisi e canzoni, che potrebbe tornare presto a recitare con Christian De Sica, almeno per far contento il pubblico:
Film italiani più visti al cinema 30 dicembre 2011 – 1 gennaio 2012: Vacanze di Natale a Cortina meglio di Finalmente la felicità
Il weekend a cavallo tra il 2011 e il 2012 conferma il trend negativo del cinepanettone: Vacanze di Natale a Cortina non riesce a conquistare la vetta del box office italiano e si deve accontentare della terza posizione ottenuta grazie a 1,6 milioni di euro. In totale la commedia con Christian De Sica e Sabrina Ferilli non rimonata come auspicato dai produttori, sfiora solo i 10 milioni di euro (9,79 milioni) ed è ben lontana dai 18 milioni e mezzo totali di Natale in Sudafrica.
10 film italiani con vampiri
In attesa di vedere il nuovo Dracula 3D di Dario Argento, vi vogliamo proporre una nostra classifica, rigorosamente made in Italy, che spazia dall’horror alla commedia/parodia in cui la figura del vampiro è stata portata su grande schermo da 10 autori e registi italiani in un arco di tempo che va dagli anni ’50 sino al 2000.
Bevenuti al nord, Luca Miniero: “E’ un film che cerca di far ridere, ma anche coinvolgere e riflettere”
Il 18 gennaio uscirà al cinema Benvenuti al nord, la commedia diretta da Luca Miniero, interpretata da Claudio Bisio e Alessandro Siani. Il regista, intervistato da La Repubblica, oltre ad assicurare che non ci sarà un terzo capitolo della saga (“Per quanto mi riguarda no”), spiega perché ha girato il sequel di Benvenuti al sud, cosa che il francese Giù al nord, dal quale è tratta la storia, non ha:
Italian!, corto sui 150 anni dell’unità d’Italia
Diamo il benvenuto al nuovo anno con uno sguardo a quello passato, che tra gli accadimenti che ne hanno contrassegnato lo scorrere vanno senza dubbio ricordate le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia che retorica a parte, va comunque riconosciuta come una tappa importante del cammino verso un’identità unitaria del nostro paese da troppo tempo diviso e conflittuale.
Film Italiani 2012 segnalati da Sky
Sky Cinema News ci suggerisce i nomi di alcuni dei film più attesi del nuovo anno. Se volete sapere quali pellicole raccomanda Sky continuate a leggere …
Laura Morante in Romeo e Giulietta, Roberto Faenza sceglie Anita B a New York
Laura Morante dovrebbe recitare in Romeo e Giulietta, il drammatico diretto da Carlo Carlei, prodotto dalla Indiana Production. Il film, ispirato all’opera teatrale di William Shakespeare, sarà trasposto per il cinema da Julian Fellowes.
Film italiani 2011, i più premiati dell’anno
Chiudiamo l’anno proponendovi una classifica dei film italiani più premiati del 2011 che vedono svettare Corpo celeste, debutto alla regia di Alice Rohrwacher e confermare il successo della commedia all’italiana con l’exploit di Nessuno mi può giudicare e di Nanni Moretti, secondo in classifica con il suo Habemus Papam.
Carlo Mazzacurati presidente della Cinetica di Bologna
Il sindaco del Comune di Bologna Virginio Merola, su suggerimento del comitato dei saggi composto dai professori Costi, Montuschi e Schiavina, hanno scelto il regista Carlo Mazzacurati come nuovo presidente del consiglio d’amministrazione della Cinetica di Bologna.