Siani perde il primo posto del box office, ma ottiene un altro record

Dopo diverse settimane di permanenza al primo posto della classifica dei film più visti Alessandro Siani e il suo Il Principe Abusivo cede il posto al colossal della Disney Il Grande e potente OZ.

Non più primo posto, quindi, ma ancora podio, in quanto Siani, comunque, rimane al terzo posto, guadagnando ulteriori 1.364.439 milioni di euro. Prima di lui, in seconda posizione, Gabriele Salvatores con Educazione Siberiana.

Scopri di più

Le 80 primavere di Sandra Milo

Sandra Milo, sicuramente un personaggio fuori dal comune. Bionda e maggiorata, sempre un po’ persa nel suo mondo, la vocina e la risata ampia e piena, sempre pronta ad esplodere, anche quando non sarebbe il caso, insomma, lo stereotipo perfetto della bionda senza cervello.

Davvero ingenua e sciocca? Ma, personalmente non ne sono affatto convinta, e a dimostrarlo c’è tutta la sua vita e tutto ciò che ha fatto, nel bene e nel male. 80 anni oggi, Sandra Milo, e ancora così in forma da recitare la parte di una nonna sprint che si mette a fare la cantante heavy metal.

Scopri di più

Sono un Pirata Sono un Signore, il nuovo film di Edoardo Tartaglia

Edoardo Tartaglia torna al cinema con una nuova e divertente commedia dal titolo Sono un Pirata, Sono un Signore.

Nel cast del suo nuovo film alcuni degli attori più in vista del panorama italiano contemporaneo: Veronica Mazza, Francesco Pannofino, Giorgia Surina e il regista stesso, a formare la compagnia dei quattro italiani rapiti dai pirati. Il film di Tartaglia si ispira ad una storia realmente accaduta, trasformandola in un’avventura divertente e paradossale.

Scopri di più

Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti

Uno dei più grandi artisti del XX secolo, un poeta del nostro mondo che cambia. Così Martin Scorsese ha definito Michelangelo Antonioni (1912-2007), regista che può senza dubbio essere annoverato tra i padri della modernità cinematografica.

Quest’anno si celebra il centenario della sua nascita e la sua città natale, Ferrara, lo festeggia con una grande mostra curata da Dominique Païni e organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara-Museo Michelangelo Antonioni, in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna.

Una grande occasione per ammirare l’opera del maestro del cinema italiano, per comprendere come Antonioni sia sempre andato oltre il cinema, oltrepassando i confini di ogni arte.

Scopri di più

W Zappatore, le immagini in esclusiva della black comedy musicale di Massimiliano Verdesca

Sarà nelle sale italiane a partire dal 15 marzo la black comedy musicale di Massimiliano Verdesca per poi essere disponibile, dalla settimana successiva, on demand  su www.ownair.it.

Nel cast del film, oltre a Marcello Zappatore, Guia Jelo e Monica Nappo anche la partecipazione straordinaria di Sandra Milo, che, alla soglia degli 80 anni (li compirà l’11 marzo) ha interpretato con energia e senso dell’umorismo una nonnina con una passione per il metal.

Scopri di più

Addio a Damiano Damiani, regista di denuncia

Si è spento ieri nella sua casa di Roma Damiano Damiani. Aveva 90 anni e già da diversi anni aveva abbandonato la sua professione, ma ciò che ha fatto per il cinema italiano e per la televisione rimane uno dei contributi più significativi ed impegnati della nostra cinematografia.

Molto attivo tra gli anni Sessanta e Settanta al cinema, con titoli come Il Sicario, L’Isola di Arturo, Il Giorno della Civetta e moltissimi altri film nei quali emerge una volontà di denuncia e un chiaro impegno politico, Damiano Damiani è entrato nelle case di tutti gli italiani soprattutto a partire dagli anni Ottanta, quando porta sul piccolo schermo La Piovra.

Scopri di più

Piemonte Movie 2013 il programma completo

Anche se con un budget davvero basso, il festival cinematografico Piemonte Movie gLocal Film Festival 2013 si farà, lo hanno annunciato gli organizzatori poche ore, con una certa soddisfazione per l’obiettivo raggiunto ma anche un po’ di amarezza per quanto accaduto.

L’edizione 2013 di Piemonte Movie è stata in forse fino alla fine, basti pensare che l’ufficializzazione dell’evento è arrivata da poco, e la data di inizio è il 13 marzo, ed è stata resa possibile grazie all’intervento diretto del sindaco di Torino Piero Fassino. Ma sarà un’edizione molto magra, come si vede anche dall’eloquente immagine che gli organizzatori del Piemonte Movie gLocal Film Festival hanno deciso di mettere sul manifesto.

Scopri di più