E’ di qualche ora fa la notizia della morte, all’età di ottantasei anni, dell’esperto di effetti speciali e animatronica Carlo Rambaldi, premiato in tre occasioni con l’Oscar per altrettanti classici made in Hollywood (King Kong, Alien, E.T.), ma Rambaldi ha dato il suo contributo anche a tanto cinema di genere italiano, in primis curando gli effetti speciali del cult Profondo rosso di Dario Argento.
Primo piano
Venezia 2012, trailer e clip del documentario La nave dolce di Daniele Vicari
Al prossimo Festival di Venezia (29 agosto – 8 settembre) tra i film presentati fuori concorso ci sarà anche il documentario La nave dolce diretto da Daniele Vicari, il regista di Diaz. Dopo il salto vi proponiamo un trailer del film.
Cinema italiano, ecco le 10 attrici più richieste
A quanto riporta il sito affaritaliani.it sarebbero in tutto una decina le attrici che da diversi anni sono ai vertici del cinema italiano transitando di film in film, richieste da registi esordienti e veterani e i cui nomi ricorrono anche più volte nell’arco di un singolo anno e dopo il salto ve ne riportiamo nomi, progetti e immagini.
Michelangelo Antonioni, gli Stati Uniti celebrano il centenario del regista
In occasione del centenario della nascita del grande regista Michelangelo Antonioni (29 settembre 1912 – 30 luglio 2007), negli Stati Uniti la National gallery of art e l’American film institute in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura di Washington presentano una retrospettiva dei lavori più celebri del cineasta ferrarese.
Venezia 2012, in cartellone anche Ermanno Olmi e un omaggio a Giovanni Falcone
Tra i nuovi titoli che si sono recentemente aggiunti al ricco programma del Festival di Venezia 2012 (29 agosto-8 settembre) ci sono anche gli italiani Come voglio che sia il mio futuro?, un progetto di Ermanno Olmi realizzato da Maurizio Zaccaro (Fuori Concorso – Proiezioni speciali) e Convitto Falcone di Pasquale Scimeca (Rosso Malpelo), omaggio a Giovanni Falcone (Evento speciale).
Venezia 2012, Sedia elettrica: Al festival il dietro le quinte del film Io e te di Bertolucci
Al Festival di Venezia 2012 (29 agosto – 8 settembre), nella sezione Venezia Classici, sarà presentato Sedia elettrica (come Bernardo Bertolucci chiama la sua sedia a rotelle che gli ha permesso di muoversi liberamente sul set), documentario di Monica Stambrini che racconta il backstage delle riprese del film Io e te.
Locarno 2012, Tutti giù: sinossi e trailer del film di Niccolò Castelli
Tutti giù, opera prima dell’esordiente Niccolò Castelli, è tra le pellicole selezionate al Festival di Locarno 2012 nella sezione Concorso Cineasti del Presente. Dopo il salto vi proponiano il trailer del film che tra gli interpreti include la giovane campionessa di sci Lara Gut, qui al suo esordio in veste di attrice.
Padroni di Casa, la conferenza stampa a Locarno 2012
Padroni di casa, opera seconda del regista livornese Edoardo Gabbriellini, è l’unico italiano in concorso al Festival di Locarno 2012. Co-protagonista del film il cantante Gianni Morandi che torna su grande schermo ad oltre quarant’anni dalla sua ultima esperienza su un set cinematografico, supportato per l’occasione da Elio Germano e Valerio Mastandrea.
Magna Graecia Film Festival 2012, vincitori: premiati La-Bas e Claudio Santamaria
Si è conclusa la nona edizione del Magna Graecia Film Festival, tra i premiati di quest’anno Claudio Santamaria (miglior attore per I primi della lista e Gli sfiorati), Guido Lombardi con La-Bas (migliore opera prima), Francesco Bruni con Scialla! (migliore regia) e Greta Scarano e Giulia Bevilacqua (migliori attrici ex aequo rispettivamente per Qualche nuvola e 100 metri dal Paradiso).
Oscar 2013, Paolo Sorrentino nella giuria italiana per il miglior film straniero
Annunciati i nomi dei nove membri della commissione di selezione istituita dall’Anica, su incarico dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, che dovranno designare il titolo italiano per la corsa all’Oscar 2013 nella categoria Miglior film straniero.