In questi ultimi anni nei cinema italiani c’è stata una vera e propria invasione di fumetti americani da grande schermo, gli ultimi due sono stati The Avengers e The Amazing Spider-Man che hanno sbancato i botteghini confermando l’indubbio appeal di questo filone di matrice supereroistica.
Classifiche
10 zombie horror all’italiana: da Zeder a L’aldilà (video)
Mentre in America imperversa la zombiemania tra serie tv, videogames, horror-comedy, direct-to-video, sequel, remake e prequel, qui in Italia il filone zombie sembra ormai un vago ricordo archiviato da tempo immemore. insieme al cinema di genere più in generale.
Film italiani più visti 13-15 luglio 2012: zero titoli. Colpa dello streaming e della pirateria?
Tra due mesi forse potremo raccontarvi una realtà differente, ma ora come ora la crisi del cinema italiano prosegue senza soste: a differenza del problema delle sale deserte, che nelle ultime due settimane sono un po’ meno vuote grazie a titoli acchiappa spettatori, le nostre produzioni continuano ad essere inesistenti o, quando va bene, ad arrancare. Questa settimana non sono presenti titoli italiani tra i dieci film più visti (e dire che il decimo ha incassato poco più di diciottomila euro), però, con 10.581 euro, rientra in classifica in quindicesima posizione Diaz! Niente da fare per tutti gli altri che non riescono a raggiungere gli inarrivabili 6.591 € di Quasi Amici, ventesimo.
Film italiani più visti 6-8 luglio 2012: Qualche nuvola incassa 11.850 €
Senza i quasi quattro milioni e mezzo di euro incassati da The Amazing Spider-Man anche oggi su Ilcinemaniaco parleremmo di crisi nera per le sale cinematografiche italiane. Invece, se sul nostro blog dedicato al cinema internazionale possiamo tirare un sospiro di sollievo, qua, dove commentiamo settimanalmente i risultati delle produzioni italiane, siamo costretti ancora a scrivere dei risultati disastrosi che hanno fatto registrare le nostre pellicole nel weekend.
Da Diego Abatantuono a Checco Zalone: 10 canzoni da commedia all’italiana (video)
Oggi per le nostre classifiche speciali vi proponiamo una top 10 con brani composti, rivisitati e interpretati da attori, cantanti e comici italiani per altrettante pellicole che dal lontano 1979 sino al 2011 hanno scandito le colonne sonore di tanta divertente commedia all’italiana di ieri e di oggi.
Film italiani più visti 29 giugno – 1 luglio 2012: Qualche nuvola quindicesimo
Cambia il film in classifica, non il risultato: un disastro. Bastano queste poche parole per riassumere la situazione della cinematografia italiana nel weekend nero a cavallo tra giugno e luglio: Qualche nuvola prende il posto di Paura nella top 20 dei film più visti nelle sale italiane, ma il risultato, incassi bassissimi, non cambia.
Da Paura 3D a Amityville Possession,10 case da thriller-horror italiani
Dallo scorso 15 giugno potete trovare nelle sale Paura 3D il nuovo thriller-horror dei Manetti Bros. ambientato in una lussuosa villa in cui un gruppetto di ragazzi scopre una vera e propria cantina degli orrori, adibita ad antro delle torture da un orco celato sotto mentite spoglie.
Film italiani più visti 22-24 giugno 2012: Paura quindicesimo … si cercano spettatori
Vorrei provare ad iniziare la rubrica settimanale dedicata ai film italiani più visti del weekend, scrivendo qualcosa di positivo, raccontandovi di una situazione splendida per il cinema italiano e ancor più rosea per il botteghino italiano. Invece, anche questa settimana sono costretto a raccontarvi la realtà: sale deserte (peggior weekend dell’anno, e forse peggior weekend di giugno della storia) e film italiani, erano quattro quelli nuovi, completamente ignoranti, nonostante la concorrenza minima.
10 film horror-splatter: le scene più violente del cinema italiano (video)
Oggi per le nostre classifiche speciali abbiamo deciso di proporvi un piatto forte del cinema di genere italiano, quello del filone thriller-horror che fa del gore e dello splatter virtù e che negli anni ’70 e ’80 ha visto toccare vette artistiche e creative di rara efferatezza.
Film italiani più visti 15-17 giugno 2012: Paura sesto in una realtà horror
Andando avanti di questo passo la rubrica dedicata ai film italiani più visti al cinema cambierà nome e si intitolerà “Facciamoci del male”: la crisi nera che sta colpendo le sale italiane (questa settimana solo cinque film sono riusciti a superare i centomila euro di incassi e solo il primo, Il dittatore, ha superato nettamente i duecentomila euro) coinvolge anche le produzioni italiane che non attirano spettatori manco a pagarli.