P.O.E. Poetry of Eerie, i registi italiani alla prova con Edgar Allan Poe

Per ogni regista che voglia concentrare la sua carriera nel genere horror c’è un banco di prova dal quale non può esimersi: provare a portare sullo schermo l’orrore e la paura che sono in grado di evocare le parole di Edgar Allan Poe. 

Un genio dell’horror, Poe, uno scrittore di innegabile talento che ha dato vita alla maggior parte dei nostri incubi e con il quale quasi tutti i registi di genere, italiani e non, hanno deciso di cimentarsi.

Scopri di più

Iniziate le riprese del primo film di Paolo Ruffini

Inizia la sua carriera con il nome di Paolino, ma poi cresce e tutti lo chiamano con il suo vero nome, Paolo Ruffini. Tanta tv all’attivo e anche un bel po’ di cinema, anche se l’esperienza cinematografica è limitata ai film di Natale.

Ma a quanto pare Ruffini si sente pronto a fare il grande salto e passare addirittura dietro alla macchina: sono appena iniziate, infatti, le riprese di Fuga di Cervelli, il suo primo film da regista.

Scopri di più

Cosa vedremo nella seconda parte dell’anno al cinema?

La prima parte di questo 2013 ha visto un bel po’ di pellicole italiane nelle sale cinematografiche.

Alcuni sono andati incontro ad un grande successo di pubblico, un esempio su tutti è Il Principe Abusivo di Alessandro Siani che ha sbancato i botteghini di tutta la penisola, altri, come spesso accade, a fronte di una buona accoglienza da parte della critica, hanno avuto un tiepido riscontro di pubblico.

Scopri di più

Il disordine del cuore, il ritorno di Edoardo Margheriti

Tantissimi film all’attivo come aiuto regista, realizzatore di effetti speciali, aiuto regia, produttore e anche regista. E’ Edoardo Margheriti, figlio del grande Antonio Margheriti, che sta per arrivare al cinema con Il disordine del cuore, pellicola che vede come protagonista Milena Miconi.

Scopri di più

Tornatore dirigerà un doc su Ennio Morricone

A pochi giorni dall’annuncio della vittoria del Nastro d’Argento di Giuseppe Tornatore – Ogni Film un’Opera Prima come Miglior Documentario sul cinema, arriva un’altra interessante notizia che riguarda il nostro.

Si tratta, anche qualcosa che ha a che fare con il documentario, ma questa volta il regista siciliano non sarà davanti all’obiettivo, cosa che, comunque, gli riesce molto bene, ma sarà di nuovo dietro, dove si sente più a suo agio.

Scopri di più

Marco Risi torna al cinema con un film di genere

Marco Risi nella sua lunga carriera di regista ha affrontato molti generi cinematografici. Ha realizzato commedie, documentari, film di denuncia e molto altro, ottenendo sempre un certo consenso per le sue opere.

Il regista figlio del celebre Dino era in silenzio da un po’, da quando, nel 2009, portò sullo schermo Fortapàsc. Dopo quattro anni torna con un nuovo film che lui stesso definisce di genere.

Scopri di più

Slow Food Story, la rivoluzione di Carlo Petrini arriva al cinema

Sono rimasti in pochi coloro che non conoscono Slow Food. Un’idea, e successivamente un movimento molto radicato sul territorio, che ha portato ad una rivoluzione del modo di intendere il cibo e la cucina.

E’ una storia, quella di Slow Food, che nasce negli anni ’70 e arriva fino ai giorni nostri grazie al suo coraggioso ideatore Carlo ‘Carlin’ Petrini e che, il 30 maggio, sbarcherà al cinema grazie al documentario scritto e diretto da Stefano Sardo.

Scopri di più