Il Festival di Locarno chiuderà oggi i battenti e ieri in serata la rassegna ha premiato con un Pardo d’oro l’attrice Claudia Cardinale e la sua lunghissima e luminosa carriera. Il prestigioso rinoscimento è stato consegnato ieri in Piazza Grande all’attrice dal direttore artistico della rassegna Olivier Pere, dopo che nel pomeriggio è stato proiettato Otto e mezzo di Fellini che la Cardinale girò all’epoca in contemporanea con Il Gattopardo di Luchino Visconti. Dopo il salto alcune dichiarazioni dell’attrice riguardo quel periodo e i suoi rapporti sul set con i due cineasti e non solo.
La Redazione
Ex: Amici come prima, prima sinossi e poster ufficiale
Il 7 ottobre distribuito da 01 uscirà nelle sale Ex: Amici come prima, sequel che vedrà un cambio alla regia con Fausto Brizzi, sceneggiatore e regista del campione d’incassi del 2009 che passerà il tesimone al veterano Carlo Vanzina e un cast tra graditi ritorni e new entry composto da Enrico Brignano, Anna Foglietta, Alessandro Gassman, Teresa Mannino, Ricky Memphis, Gabriella Pession, Paolo Ruffini, Vincenzo Salemme, Liz Solari, Natasha Stefanenko, Tosca D’Aquino e Veronica Logan. Dopo il salto trovate una prima sinossi del film e il poster in formato integrale, mentre se volete visionare il trailer cliccate QUI.
L’ultimo terrestre, il video virale è il più visto sul web
Sembra proprio che l’idea del video virale (trovate la clip subito dopo il salto) lanciata dalla Fandango per promuovere il film L’ultimo Terrestre abbia dato i suoi frutti, infatti la clip in questione che promuove il film diretto da Gian Alfonso Pacinotti alias Gipi in concorso al prossimo Festival di Venezia ha sbancato in cliccate e condivisioni su You Tube e Facebook, dove dopo il suo rilascio ha fatto registrare 650.000 visualizzazioni e oltre 250.000 condivisioni, diventando dal suo rilascio in rete che risale allo scorso 4 agosto, il video più visto sul web.
Film italiani in DVD e Blu-ray di agosto
Da oggi vi terremo aggiornati su tutte le uscite in DVD e Blu-ray a noleggio e in vendita con cadenza mensile, sia per quanto riguarda le ultime novità, che le riedizioni di classici e cult del cinema italiano.
USCITE AGOSTO 2011
DAL 3 AGOSTO:
I BACI MAI DATI di Roberta Torre/DVD/Mondo Home Entertainment/a noleggio
Contenuti extra: Backstage, Intervista a Donatella Finocchiaro, Trailer
Locarno 2011, Inconscio italiano il documentario di Luca Guadagnino
E’ transitato fuori concorso al Festival del Cinema di Locarno 2011 il documentario Inconscio italiano di Luca Guadagnino, un film-saggio che esplora le origini dell’identità italiana partendo da fatti storici e bellici come l’occupazione dell’Etiopia, ricordiamo che il regista del successo internazionale Io sono l’amore con protagonista Tilda Swinton è anche uno dei membri della giuria della rassegna svizzera per il Concorso internazionale e che sta preparando un nuovo documentario, stavolta biografico dal titolo Bertolucci on Bertolucci. Dopo il salto trovate la sinossi e alcune immagini del documentario.
Locarno 2011, presentato oggi Sette opere di misericordia
Lo scorso 3 agosto ha aperto i battenti in Svizzera la sessantaquattresima edizione del Festival del Cinema di Locarno e proprio oggi è stato presentato l’unico film italiano in concorso alla prestigiosa rassegna internazionale, il lungometraggio Sette opere di misericordia realizzato a quattro mani dai registi gemelli Gianluca e Massimiliano De Serio, entrambi esordienti, ma con alle spalle esperienze come videoartisti e documentaristi.
Bloody Mary Christmas, cortometraggio di Claudio Centimeri
Finisce la settimana ed eccoci pronti a proporvi un altro cortometraggio, stavolta abbiamo pescato in rete un piccolo gioiello di cattiveria e tecnica, si perchè il caustico e ultra-dark Bloody Mary Christmas diretto da Claudio Centimeri ci ha veramente stupito per una realizzazione tecnica di altissimo profilo, un contenuto caustico a tinte gore di notevole fattura, ma soprattutto perchè mette il Santo Natale al centro di un grottesco neo-noir visivamente sorprendente, grazie anche a fumettosi intermezzi deliziosamente kitsch.
P.O.E., Edgar Allan Poe in tredici corti indipendenti
Ci fa sempre un gran piacere dare spazio al cinema indipendente italiano, in special modo quando è ispirato dal cinema di genere che in tempi purtroppo ormai remoti ha rappresentato per la nostra cinematografia motivo d’orgoglio con un grande riscontro internazionale. Così oggi vi vogliamo segnalare il progetto in divenire P.O.E. (Poetry of Erie) in cui 13 registi italiani e rigorosamente indipendenti, capeggiati dall’istrionico Domiziano Cristopharo riporteranno su grande schermo le opere dello scrittore e poeta Edgar Allan Poe in altrettanti cortometraggi. Dopo il salto trovate ulteriori dettagli sul progetto.
Amore Carne, foto e sinossi del film di Pippo Delbono
Pippo Delbono porterà al Festival di Venezia, nella sezione Orizzonti, Amore carne, il drammatico prodotto dalla Cinémathèque Suisse e Casa-Azul, che ha personalmente diretto e interpretato, con da Irène Jacob, Marie-Agnès Gillot, Sophie Calle, Margherita Delbono, Tilda Swinton nel cast. Oggi vi riportiamo la sinossi ufficiale e vi mostriamo alcune foto del film.
Colore, cortometraggio
Oggi per il consueto spazio dedicato ai cortometraggi vi presentiamo Colore, un corto realizzato in collaborazione da Giorgio Cipriani, Bruno Zocca, Federico Zocca, Mattia Tonolli e Cristian Cinquetti e con protagonista e voce narrante Andrea Baglio. Questo team di filmakers ha saputo ben narrare il disagio di una vita subita più che vissuta, confezionando un poetico e piuttosto realistico proclama contro il grigiore del tran tran quotidiano, della routine senza fine che sfianca ed assopisce.