Dentro e fuori il concorso ci saranno grandi star, nazionali e internazionali, per rendere l’edizione numero settantatré del Festival di Venezia ancor più speciale.

Sopraggiunto il nuovo festival di Venezia ci presenta 5 anteprime da non perdere, tra altrettanti grandi titoli.
Dentro e fuori il concorso ci saranno grandi star, nazionali e internazionali, per rendere l’edizione numero settantatré del Festival di Venezia ancor più speciale.

Dal 2 al 12 settembre 2015 si terrà la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e la notizia del giorno è che a presiedere la giuria internazionale del concorso sarà Alfonso Cuarón.
La sezione indipendente del Festival di Venezia che concerne le Giornate degli Autori o Venice Days, sarà quasi certamente ripensata da un punto di vista della forma.
Dopo dieci anni in cui è sempre stata vista come una manifestazione non competitiva, la prestigiosa sezione sul modello Quinzaine des réalisateurs di Cannes, introdurrà due premi, il primo dei quali vedrà 28 giovani cinefili come giurati, guidati da un regista di alto livello che fungerà da presidente di giuria.
La Coppa Volpi è il premio che ogni anno viene assegnato dalla giuria della Mostra del Cinema di Venezia agli attori e alle attrici per la miglior interpretazione.
Ci sono la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile e quella per la miglior interpretazione femminile che sono state assegnate per la prima volta nel 1935, durante la terza edizione della Mostra.
Il maestro Ennio Morricone ha ricevuto il premio alla carriera Soundtrack Stars consegnatogli presso il Teatro Comunale di Modena. Il riconoscimento nasce da un’idea della Free Event, gruppo che con la collaborazione di Luce Cinecittà intende premiare tutti quei produttori e artisti che contribuiscono a rendere un film indimenticabile.
Aggiornamenti sul Festival di Venezia 2012, sarà il regista e sceneggiatore Francesco Rosi a ricevere il prestigioso Leone d’oro alla carriera assegnato in occasione della sessantanovesima edizione della Mostra del cinema di Venezia che si terrà dal 29 agosto all’8 settembre.
E’ morto ieri in Calabria all’eta’ di 88 anni il regista e documentarista Vittorio De Seta, noto per la regia del drammatico Banditi a Orgosolo (1961) e per i suoi documentari ambientati in Sicilia e Sardegna. De Seta nasce a Palermo il 15 ottobre 1923, dopo aver intrapreso studi di architettura, nel 1953 ha la sue prime esperienze nel mondo del cinema in veste di aiuto-regista.