
Quest’anno è andata male. Niente Italia agli Oscar. O meglio, una sola nomination che è arrivata a Dario Marianelli per le musiche di Anna Karenina.

Quest’anno è andata male. Niente Italia agli Oscar. O meglio, una sola nomination che è arrivata a Dario Marianelli per le musiche di Anna Karenina.

Oggi tutti parlano di Oscar. Da poco si è conclusa la presentazione in diretta delle cinquine dei film candidati all’edizione 2013 degli Academy Awards. Come noto gli Oscar di quest’anno nessun film italiano è riuscito ad entrare nella categoria del miglior film straniero.
Lo scorso 20 novembre il regista Carlo Lizzani ha dato il via alle riprese di Neorealismo, un docufilm firmato dal regista che dedicherà i primi giorni di riprese ai luoghi storici (tra le location Via Margutta e Piazza del Popolo) che hanno caratterizzato la corrente culturale del neorealismo a Roma.
Si è spento questa mattina all’età di 92 anni nella natia Santarcangelo di Romagna il poeta, scrittore e sceneggiatore Tonino Guerra. L’autore è stato un prolifico sceneggiatore che ha collaborato con i più grandi esponenti del cinema d’autore italiano ed internazionale tra cui Federico Fellini, Andrej Tarkovskij, Francesco Rosi, Michelangelo Antonioni, Luchino Visconti, Theo Angelopoulos, i fratelli Taviani, Marco Bellocchio, Vittorio De Sica ed Elio Petri.
Il Festival di Locarno chiuderà oggi i battenti e ieri in serata la rassegna ha premiato con un Pardo d’oro l’attrice Claudia Cardinale e la sua lunghissima e luminosa carriera. Il prestigioso rinoscimento è stato consegnato ieri in Piazza Grande all’attrice dal direttore artistico della rassegna Olivier Pere, dopo che nel pomeriggio è stato proiettato Otto e mezzo di Fellini che la Cardinale girò all’epoca in contemporanea con Il Gattopardo di Luchino Visconti. Dopo il salto alcune dichiarazioni dell’attrice riguardo quel periodo e i suoi rapporti sul set con i due cineasti e non solo.