Operai a rischio licenziamento a Bari e Celentano rinuncia al Premio Fellini

Un gesto di grande solidarietà ma anche di profondo impegno politico quello fatto da Adriano Celentano che ha rinunciato alla partecipazione al Bari International Film Festival e al Premio Fellini che gli organizzatori avrebbero voluto consegnarli come omaggio alla sua lunga carriera.

L’impegno sociale, civile e politica di Celentano non è certo una novità, come non è una novità che ogni gesto del Molleggiato abbia sempre una certa eco mediatica. Staremo a vedere se il suo gesto darà qualche risultato, per ora percorriamo la vicenda che ha portato il Molleggiato a rinunciare al Bari International Film Festival.

Scopri di più

W Zappatore, realtà e finzione a confronto

Low budget non vuol dire film brutti. Anzi, quando le risorse sono poche è di fondamentale importanza mettere in campo tutti gli altri mezzi che si hanno a disposizione, il problema, a questo punto, è riuscire a farlo nel modo migliore possibile.

Massimiliano Verdesca, all’esordio al cinema, è un chiaro esempio di coloro che hanno saputo gestire al meglio le risorse disponibili, creando una black comedy musicale di tutto rispetto. W Zappatore è un piccolo esempio di quanto il cinema italiano è ancora in grado di fare.

Scopri di più

Cosa esce al cinema questa sera?

Sono giorni concitati questi in Italia. Tra il governo che non prende piega e l’lezione, ieri, del nuovo Papa Francesco, c’è ben poco spazio per tutto il resto.

Ma dobbiamo pur prenderci un momento di pausa e di relax. Così, vediamo cosa ci propone il cinema italiano questa sera.

Da un lato abbiamo una commedia leggera, seppur divertente e degna di nota: Buongiorno Papà, diretta da Edoardo Leo ed interpretata da Raoul Bova; dall’altro abbiamo un film di un regista ancor più giovane ed esordiente, Il Terzo Tempo di Enrico Maria Artale.

Scopri di più

Buongiorno Papà, una commedia in perfetto equilibrio

Seconda commedia come regista per Edoardo Leo, che, dopo l’esordio con Diciottto anni dopo, torna sul grande schermo con Buongiorno Papà e porta con sé l’amico di sempre Raoul Bova a fare da protagonista a questa storia che parla tanto di paternità quanto di cinema.

Buongiorno Papà è la storia di Andrea, quarantenne glamuor e cinico, bello ed egoista, che si trova improvvisamente a doversi prendere cura di Layla, la figlia di cui non sospettava neanche l’esistenza fino a che lei stessa, dopo la morte della madre, gli piomba in casa per avvisarlo di questa novità.

Scopri di più

Giuseppe Tornatore: ogni film un’opera prima, le immagini del documentario sul grande regista siciliano

Giuseppe Tornatore dall’altra parte della barricata. Dopo i tanti successi che è riuscito a produrre stando dietro alla macchina da presa il grande regista siciliano si è messo davanti all’obiettivo, guidato alla scoperta della sua esperienza professionale e umana Luciano Barcaroli e Gerardo Panichi.

Il documentario Giuseppe Tornatore: ogni film un’opera prima sarà nelle sale del circuito The Space -circa 60 sale in tutta Italia- per due giorni, dal 18 al 20 marzo. Il documentario passa in rassegna tutta la vita del regista premio Oscar e, oltre alla presenza diretta del protagonista, ci regala tantissimo materiale come filmati di repertorio e testimonianze di chi ha lavorato con lui: Ennio Morricone, Tonino Guerra, i produttori Massimo Cristaldi e Giampaolo Letta, sceneggiatori, montatori, i direttori di produzione dei suoi film e alcuni degli interpreti più memorabili delle sue pellicole come Ben Gazzara, Tim Roth, Sergio Rubini, Sergio Castellitto, Monica Bellucci e Geoffrey Rush.

 

Scopri di più

Il Terzo Tempo raccontato dal regista Enrico Maria Artale

Sarà nelle sale italiane da domani sera Il Terzo Tempo, l’esordio al lungometraggio del giovane e promettente regista Enrico Maria Artale.

Si tratta di una pellicola particolarmente attesa, date le credenziali del regista: Enrico Maria Artale, infatti, anche se questa è la sua prima prova sulla lunga distanza, ha già una buona esperienza con il cortometraggio. L’ultimo, Il respiro 
dell’arco, è stato presentato in concorso al 64° Festival del Cinema di Locarno, ha vinto la Spiga d’oro alla 56° Seminci – Festival Internazionale di Valladolid, il Cinemaster 2012 e ha ricevuto il Nastro d’Argento come miglior cortometraggio.

Un ottimo inizio, quindi, per Artale, che ci presenta il suo lavoro, Il Terzo Tempo, che da stasera potremo vedere nelle sale.

Scopri di più

In ricordo di Steno, a 25 anni dalla sua scomparsa

Sono passati venticinque anni da quando Steno, nome d’arte del regista Stefano Vanzina, ci ha lasciati. Regista e sceneggiatore particolarmente prolifico, la sua è stata una figura molto influente nel cinema italiano, anche se spesso non ne viene riconosciuta la portata.

Steno, romano, classe 1915, ha iniziato la sua lunga carriera con un diploma di scenografia all’Accademia di Belle Arti, per poi proseguire come disegnatore di fumetti e caricature alla Tribuna Illustrata e, successivamente, per il celebre giornale umoristico Marc’Aurelio, una redazione che ha dato vita ai più grandi del cinema italiano del dopoguerra.

E’ in questa redazione che Stefano Vanzina decide che le sue opere saranno firmate con uno pseudonimo, Steno, appunto, che lo accompagnerà per tutta la sua carriera.

Scopri di più

Aquadro, dal 15 marzo in freestreaming

Le nuove tecnologie stanno cambiando il mondo del cinema, tanto nel linguaggio come nel mezzo di diffusione. Il web gioca un ruolo sempre più importante nel mondo della cinematografia e viene sfruttato dai grandi quanto dai ‘piccoli’ del cinema.

Ma, se i grandi lo vedono come una possibilità in più, per i ‘piccoli’, spesso, si tratta dell’unica possibilità, ma non per questo il valore di ciò che passa per l’etere, piuttosto che per le sale, deve essere considerato minore. Lo dimostra il successo dell’iniziativa di Cubovision, la piattaforma web di Telecom Italia.

Grazie a questa iniziativa, dal 15 marzo sarà possibile vedere in streaming Aquadro, il film d’esordio del giovanissimo regista Stefano Lodovichi.

Scopri di più

Federico Zampaglione torna al cinema con Tulpa, le prime foto in esclusiva

Si chiama Tulpa – I demoni del desiderio, la nuova pellicola di Federico Zampaglione, che sarà nelle sale italiane a partire da giovedì 30 maggio 2013, distribuito dalla AI Entertainment.

Un nuovo film horror arriva dopo Shadow, la sua precedente esperienza con il genere, e nel cast sono presenti: Claudia Gerini, Michele Placido, Michela Cescon, Nuot Arquint, Ivan Franek, Federica Vincenti, Giorgia Sinicorni, Giulia Bertinelli e Crisula Stafida.

La pellicola è stata prodotta dalla IDF di Maria Grazia Cucinotta, Gianna Emidi e Silvia Natili.

Scopri di più

Campane d’Europa, il documentario su Benedetto XVI da domani in streaming

Inizia questa sera il Conclave che dovrà eleggere il successore di Benedetto XVI, il Papa che ha dato una grande manifestazione di coraggio nell’abbandonare la croce di Pietro e ritirarsi a vita privata, in preghiere, lanciando un chiaro messaggio alla Chiesa e alla Cristianità tutta.

Non è certo semplice capire la portata di un tale gesto, se non si è al dentro della questione religiosa e, ancor di più, se non si conosce il pensiero di Benedetto XVI sia come Papa che come teologo. A questo scopo Rai Cinema Channel presenta da domani, in streaming, il documentario Bells of Europe – Campane d’Europa che raccoglie varie testimonianze sia del Papa Emerito che delle principali personalità religiose cristiane.

Scopri di più