Vai al contenuto
Il Cinema Italiano
  • Cinema News
  • Trailer e Video
  • Cortometraggi
  • Casting

Recensione

“C’eravamo tanto amati”, un poker d’assi da rimpiangere

Difficile immaginare al giorno d’oggi un cast del calibro di Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores (ai quali si aggiunge Aldo Fabrizi) …

Scopri di più

“Accattone”, la cruda realtà secondo Pasolini

Morire con tutto l’oro addosso, dopo aver vissuto una vita apparentemente vuota in un luogo che poco si allontana dall’idea di ghetto. E poi, ritrovarsi …

Scopri di più

“I soliti ignoti”, la commedia all’italiana al suo top

“I soliti ignoti” rappresenta una pietra miliare del cinema italiano. Diretta da Mario Monicelli, maestro indimenticabile, la pellicola offre una analisi sociologica impeccabile degli anni …

Scopri di più

“Rocco e i suoi fratelli”, fedele foto degli anni dello sviluppo italiano

Bello e tragico, abbagliante e riflessivo. Realista, lucido, chiaro, luminoso. Questi sono solo alcuni degli aggettivi disponibili per la descrizione di un capolavoro del calibro …

Scopri di più

“I pugni in tasca”, l’inno alla rivolta firmato Bellocchio

Era il 1965 quando un giovanissimo Marco Bellocchio debuttò nel mondo del cinema con un’auto-produzione, “I pugni in tasca”, opera (quindi) prima del regista di …

Scopri di più

“Il sorpasso”, ritratto agrodolce dell’Italia del boom

Impossibile parlare della stagione migliore della commedia ‘all’italiana’ senza parlare de “Il sorpasso” di Dino Risi, film che la rappresenta in pieno. Una pellicola, quella …

Scopri di più

Perché “Roma città aperta” è il più bel film del Neorealismo

C’era una volta una Roma oppressa. Occupata dai tedeschi, sofferente. In questa Roma sull’orlo della tragedia, Manfredi, un ingegnere comunista che milita nelle file della …

Scopri di più

Umberto D, quel capolavoro del Neorealismo malvisto da Andreotti

Difficile immaginare un film con Vittorio De Sica in cabina di regia che non sia un capolavoro. “Umberto D”, classico italiano che gode della presenza …

Scopri di più

“La strada”, per Fellini una moltitudine di solitudini

L’amore? Può essere descritto con parole o storie, rasentando in entrambi casi l’infinito. Una delle storie più adatte a descrivere l’amore è quella tra Gelsomina …

Scopri di più

Sciuscià, documento storico, dal valore inestimabile

“Sciuscià” è sinonimo di “cinema”. Un cinema che si fa ‘carne’, che entra di diritto nella hall of fame del panorama italiano. Un cinema che …

Scopri di più

Articoli meno recenti
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 … Pagina3 Pagina4 Pagina5 … Pagina8 Successivo →
+ Leggi tutto
  • Spopola su Raiplay Knives Out – Cena con Delitto in questi giorni
  • Tutto pronto per l’uscita di F1 con Brad Pitt
  • Incerta l’uscita di “Metallica Saved My Life” in Italia
  • Curiosità extra su Il Padrino ed il suo cast
  • Più vicino il film di Peaky Blinders, ma manca la data di uscita

Il presente sito web è parte del network IsayBlog! la cui rete editoriale comprende siti tematici di informazione indipendente che contano sul contributo di appassionati ed esperti del settore. Per pubblicità, comunicati e collaborazioni: [email protected] 

This website is part of the IsayBlog! network. For advertising, press releases and other opportunities: [email protected]: [email protected]

Dietaland.com © 2025. All right reserverd.
Pagina successiva »