Un cast di tutti rispetto, arricchitosi con la presenza di attori-amici, un titolo emblematico e una storia densa di particolari.
News
Investimenti su, il cinema italiano sorride
Sono in aumento gli investimenti della pubblicità nel cinema del 16%. Lo si evince dall’ultimo Studio Nielsen, presentato durante Linkontro, l’annuale appuntamento dedicato alla business community dei consumi.
Bellocchio alla conquista di Cannes con “Fai bei sogni”
Emozione dopo emozione, in quello che è uno dei luoghi sacri del cinema mondiale. Marco Bellocchio conquista Cannes con il suo Fai bei sogni, in gara nella sezione Quinzaine des Réalisateurs: il suo film è stato scelto proprio per aprire la competizione collaterale.
Da Cannes alle sale: “La pazza gioia” di Paolo Virzì è un elogio della follia
Si tratta della sua prima volta a Cannes. E sarà un esordio in grande stile, per certi versi sulla falsa riga dell’opera più famosa di Erasmo da Rotterdam (Elogio della follia). Verrà presentato domani e poi esordirà in ben 400 sale italiane.
Pericle il nero: Scamarcio a Cannes ma sembra uscito da ‘Gomorra’
C’è poco di italiano in questa edizione numero sessantanove del Festival di Cannes, al via oggi. E quello che c’è sembra il meglio che il Made in Italy possa offrire in fatto di temi.
“La Magnani”, splendida mostra sull’attrice italiana a New York
Molto si conosce del rapporto dell’attrice Anna Magnani con la California. Un rapporto che è lungo e ben documentato, dal premio Oscar ricevuto per “La rosa tatuata” (prima attrice italiana a conquistare la statuetta) alla nomination l’anno successivo con “Selvaggio è il vento”, fino alla cerimonia per la stella sulla “Walk of Fame” di Hollywood. Si sa molto di meno del suo rapporto con la Grande Mela.
“Django Lives”, Franco Nero conferma il sequel e spera nella presenza di Tarantino
Sono passati cinquant’anni. Esattamente mezzo secolo di Django. Era il 1966, infatti, quando usciva nelle sale d’Italia “Django”. Il capolavoro di Sergio Corbucci passò alla storia come una pietra miliare del western all’italiana poi ‘omaggiato’ da Quentin Tarantino con il (ormai non tanto) recente “Django Unchained“.
Giuseppe Tornatore approda in Cina: farà un film per Alibaba Pictures
Uno dei più grandi registi italiani è, ancora una volta, in giro per il mondo per esportare la sua idea di settima arte. Negli ultimi anni, si pensi a film quali “La migliore offerta” e “La corrispondenza” sono numerose le collaborazioni che Giuseppe Tornatore ha concretizzato con attori stranieri.
Cannes, Valeria Golino in giuria
Pochi giorni fa l’annuncio della tripletta di titoli italiani contemplati all’interno della sezione parallela del festival di Cannes, la Quinzaine des Réalisateurs.
Cannes, “Pericle il nero” tra i protagonisti della sezione ‘Un Certain Regard’
Lui si chiama Pericle Scalzone, ma tutti lo chiamano “Il nero”. Il suo mestiere? A detta sua, di lavoro “fa il culo alla gente” per conto di Don Luigi, un boss camorrista emigrato in Belgio. Pericle, dunque, è una sorta di sicario. Un ‘tirapiedi’ dagli occhi di ghiaccio e il fisico piazzato.