I registi Paolo Virzì (La prima cosa bella) e Massimiliano Bruno (Nessuno mi può giudicare) dicono la loro sulla crisi degli incassi che il cinema italiano sta affrontando dopo la bassa stagione estiva. Secondo Virzì ci vorrebbe più attenzione per i nuovi talenti spesso e volentieri ignorati, mentre per Bruno invece parlare di crisi degli incassi è prematuro visto che siamo solo a settembre.
Primo piano
Niente può fermarci, primo ciak per la commedia con Gerard Depardieu e Carolina Crescentini
Lunedì prenderanno il via le riprese di Niente può fermarci, commedia diretta da Luigi Cecinelli, prodotta da Angelika Vision e co-prodotta e distribuita da Rai Cinema. Protagonista del film l’attore francese Gerard Depardieu affiancato da Carolina Crescentini.
Il vedovo, iniziate le riprese del remake con Fabio De Luigi e Luciana Littizzetto
La città di Torino ospiterà per otto settimane le riprese della commedia Il vedovo, rifacimento diretto da Massimo Venier dell’omonimo film di Dino Risi che nel 1959 vedeva protagonista Alberto Sordi. Ieri c’è stato il primo ciak di questo remake interpretato da Fabio De Luigi nel ruolo che fu dell’Albertone nazionale e da Luciana Littizzetto in quello della grande Franca Valeri.
Festival di Roma, Francesco Bruni Presidente di giuria per Prospettive Italia
Francesco Bruni, regista del pluripremiato Scialla!, è stato designato presidente di giuria al Festival internazionale del film di Roma (9-17 novembre). Bruni presiederà la giuria della sezione Prospettive Italia, ideale prosecuzione della controparte veneziana Orizzonti voluta dal neo-direttore Marco Muller.
Oscar 2013, Paolo Sorrentino abbandona la commissione Anica
Con la comunicazione dei 10 titoli italiani in lizza per la categoria miglior film straniero ai prossimi Oscar 2013 diventano ufficiali anche le dimissioni dalla commissione Anica isitituita per gli Academy Awards del regista Paolo Sorrentino e della presidente Unefa Paola Corvino.
Oscar 2013, nomination: 10 titoli italiani in lizza per la categoria Miglior film straniero
Il cinema italiano avrà 10 potenziali rappresentanti ai prossimi Oscar 2013. Sono infatti dieci i film italiani candidati ad entrare nella categoria per il miglior film straniero dell’ottantacinquerima edizione degli Academy Awards.
Colpi di Fulmine, al via le riprese della commedia post-cinepanettone
In Trentino hanno preso il via e proseguiranno per otto settimane le riprese di Colpi di fulmine, il film che sostituirà il consueto cinepanettone invernale, definitivamente archiviato da Filmauro dopo i deludenti risultati al botteghino.
Venuto al mondo, Sergio Castellitto: immagini dal Festival di Toronto
Ieri sera accolto da un lungo applauso ha debuttato al Festival di Toronto il drammatico Venuto al mondo diretto da Sergio Castellitto, basato sull’omonimo best-seller di Margaret Mazzantini e interpretato da Penelope Cruz e Emile Hirsch. Dopo il salto vi proponiamo una galleria fotografica con scatti provenienti dalla rassegna canadese.
Cinema italiano in sala dal 14 settembre 2012: E’ stato il figlio, Gli equilibristi
Il cinema italiano in sala questo fine settimana vede solo due uscite, entrambe reduci dal Festival di Venezia ed entrambe premiate. Si tratta della commedia E’ stato il figlio del regista Daniele Ciprì (miglior fotografia e miglior attore emergente a Fabrizio Falco) e Gli Equilibristi di Ivano De Matteo (Premio Francesco Pasinetti a Valerio Mastandrea per il miglior attore protagonista).
Festival di Roma 2012, omaggio all’attore e regista Carlo Verdone
La settima edizione del Festival internazionale del film di Roma, che si terrà dal 9 al 17 novembre 2012, riserverà una serata d’onore all’attore e regista Carlo Verdone protagonista del film-documentario Carlo! realizzato a quattro mani da Fabio Ferzetti e Gianfranco Giagni.