Superman di James Gunn con successo limitato

Il nuovo film su Superman di James Gunn, acclamato per aver rilanciato l’iconico eroe dei fumetti con un taglio fresco, ha concluso la sua programmazione nelle sale cinematografiche americane. Dopo 84 giorni di proiezioni, i riflettori si spostano su quelli che sono stati i risultati economici. Ci si chiede insomma se questa nuova veste attribuita a Superman dal regista Gunn abbia alla fine avuto una connotazione positiva in campo finanziario.

Il vero risultato al botteghino per Superman di James Gunn

A tal proposito ci ha pensato Forbes ad analizzare la questione. Per inaugurare il nuovo corso dell’alter ego alieno Clark Kent, il film ha visto David Corenswet subentrare a Henry Cavill, affiancato da Rachel Brosnahan (Lois Lane) e Nicholas Hoult nei panni del villain Lex Luthor. Il cast di supporto era ricco di volti noti, tra cui Edi Gathegi, Anthony Carrigan e Nathan Fillion. Il film, classificato PG-13, ha chiuso la sua corsa nelle sale statunitensi il 2 ottobre, totalizzando un incasso domestico di 354,18 milioni di dollari.

Aggiungendo i 261,1 milioni di dollari dai mercati internazionali, l’incasso globale si è attestato su 615,78 milioni di dollari. Tuttavia, il costo totale dell’operazione è stato notevole. Il budget di produzione ammontava a 225 milioni di dollari, ai quali si devono sommare circa 125 milioni di dollari per le spese di marketing, portando l’investimento complessivo di Warner Bros. a 350 milioni di dollari.

Considerando che gli studios e i proprietari delle sale cinematografiche dividono solitamente gli incassi dei biglietti in un rapporto 50/50, l’incasso netto ricavato da Superman si aggira intorno ai 308 milioni di dollari. Questa cifra è inferiore ai 350 milioni di dollari spesi per la produzione e la promozione, suggerendo che, al momento, il film non ha generato profitti basandosi esclusivamente sui biglietti del cinema.

Nonostante il quadro finanziario iniziale in pareggio o in perdita, la situazione è destinata a cambiare con l’arrivo del film sui canali home entertainment. L’uscita di Superman su HBO Max, Digital, 4K Ultra HD, Blu-ray e DVD permetterà a Warner Bros di incassare da video on demand, streaming e, non da ultimo, dal merchandising su licenza. L’accoglienza positiva da parte del pubblico, in netto contrasto con i precedenti insuccessi DC come Black Adam o The Flash, resta un fattore cruciale, alimentando la fiducia per i prossimi progetti. James Gunn, che è anche co-CEO della DC, è già al lavoro sul sequel, intitolato Man of Tomorrow.

Questo vedrà Superman e Lex Luthor unire le forze contro una minaccia maggiore, probabilmente Brainiac. Prima di questo, i fan vedranno al cinema Supergirl nel 2026. Il personaggio di Kara Zor-El, interpretato da Milly Alcock, è stato introdotto nel finale di Superman e sarà la protagonista del film diretto da Craig Gillespie, consolidando l’universo DC rilanciato da Gunn.

Lascia un commento