Venezia 73: Il cinema italiano delude

Un po’ come non superare il primo turno ai mondiali di calcio, perdendo sin da subito la partita. E’ questo l’effetto suscitato dai film che hanno rappresentato il cinema italiano alla settantatreesima edizione del Festival del Cinema di Venezia. E – si sa – perdere tra le mura amiche fa male ancora di più.

Scopri di più

Festival di Locarno, cronaca di un successo annunciato

Il festival di Locarno si è contraddistinto nell’edizione appena conclusasi per la qualità della selezione e la quantità impressionante di opere prime e seconde presentate durante la kermesse. Un dato che fa ben sperare per il futuro. Locarno, dunque, si conferma come un luogo di scoperte innovative, in grado di fare concorrenza a Cannes e Venezia (vedremo cosa ha preparato Alberto Barbera per questa nuova edizione).

Scopri di più

Il cinema italiano punta sui sequel per capitalizzare

Come Hollywood insegna. Negli Usa la serie di sequel, spinoff e remake per la prossima stagione è infinita ma non meraviglia, è tradizione: Independence Day – Rigenerazione, Alla ricerca di Dory, L’era glaciale 5, Il drago invisibile, Ben – Hur, Jack Reacher, Jason Bourne, I magnifici 7, Bridget Jones’ Baby, Blair Witch e “last but not least” il cartoon dell’estate Pets, soltanto per citare i titoli più attesi.

Scopri di più