Giuliana De Sio a Il Tempo racconta la storia e le tematiche de Il console Italiano, il film di Antonio Falduto, dedicato alle vittime del traffico umano, in cui lei interpreta una donna tormentata:
Interviste
L’estate di Giacomo, Alessandro Comodin: “Mix di documentario e fiction che è poi molto vero”
Alessandro Comodin parla de L’estate di Giacomo, il suo primo film, quello con cui ha vinto a Locarno il Pardo per i Cineasti del presente, che uscirà il 20 luglio in sala. Il regista spiega che la storia nasce dalla sua amicizia con il diciottenne Giacomo Zulian, personaggio principale del film (fonte La Repubblica):
Viva l’Italia, Michele Placido: “Il mio politico fa ridere e riflettere”
Michele Placido stamane su La Repubblica parla del personaggio che interpreta in Viva l’Italia, la commedia di Massimiliano Bruno che uscirà in sala il 26 ottobre: l’attore, che nel film è un politico che dopo un malore finisce col dire sempre la verità, spiega dove ha preso ispirazione:
L’amore è imperfetto, Francesca Muci parla del suo primo film
La trentanovenne documentarista Francesca Muci esordirà al cinema con L’amore è imperfetto, il drammatico tratto dal suo omonimo libro, incentrato su una giovane donna, Elettra(Anna Foglietta), che, dopo aver troncato la storia con il classico principe azzurro (Giulio Berruti) che la tradisce con un uomo dopo averle dato un bambino, si ritrova ad essere contesa da un sessantenne, Ettore (Bruno Wolkowitch), e da una ragazzina (Lorena Cacciatore). La regista spiega che Elettra incarnerà tre personaggi in uno (fonte Il Corriere della sera):
Manetti Bros: “La fantasia nel cinema e nella televisione italiana non esiste.”
I Manetti Bros, intervistati in esclusiva da Bonsai Tv, si soffermano sullo stato della creatività cinematografica nazionale e internazionale. Marco Manetti sottolinea:
Romeo e Giulietta di Carlo Carlei ambientato nel rinascimento
Carlo Carlei, in un’intervista rilasciata a La Repubblica, parla di Romeo e Giulietta, il film interpretato da Hailee Steinfeld (Giulietta), Douglas Booth (Romeo), Stellan Skarsgard (il principe di Verona), Laura Morante, Tomas Arana (i Montecchi) e Paul Giamatti (frate Lorenzo), coprodotto da Rai Cinema, dedicato al celebre racconto shakespeariano, ma ambientato nel rinascimento:
Isabella Ferrari in La grande bellezza
Isabella Ferrari dovrebbe entrare a far parte del cast de La grande bellezza, il nuovo film di Paolo Sorrentino, che può contare già su Toni Servillo, Luca Marinelli, Carlo Verdone e Sabrina Ferilli. Nel frattempo l’attrice, che ha ritirato il premio X Musa per il Cinema, assegnato dall’Accademia internazionale Le Muse, parla dello stato del cinema italiano (fonte Ansa):
Ci vediamo domani: anticipazioni e dichiarazioni del film con Enrico Brignano
E’ stata presentata Ci vediamo domani, la tragicomica commedia diretta da Andrea Zaccariello, con Enrico Brignano, che sarà girata tra Cisternino, Crispiano, Brindisi e Torre Canne, che racconta la storia di un paesino della Puglia dove nessuno muore.
Ferzan Ozpetek: “Voglio fare un film sulla Turchia”
Ferzan Ozpetek, dopo l’altalenante successo di Magnifica Presenza, annuncia a La Stampa di aver intenzione di girare un film ambientato in Turchia. Il regista specifica subito che non sarà il prossimo:
Educazione Siberiana di Salvatores non va al Festival di Venezia. A Berlino? “Perché no”
Gabriele Salvatores ha annunciato che il suo Educazione Siberiana non sarà pronto per il Festival di Venezia e probabilmente nemmeno per il Festival di Roma. L’opzione più plausibile diventa Berlino (fonte La Stampa):