Si è spento a Diso, dopo una lunga malattia, il regista e sceneggiatore Giuseppe Bertolucci figlio del poeta Attilio Bertolucci e fratello del regista Bernardo Bertolucci. Ad annunciarne la scomparsa il fratello Bernardo e la moglie Lucilla Albano.
Primo piano
Diaz torna al cinema dal 15 giugno e la colonna sonora anche in vinile
Da domani il drammatico Diaz – Non pulite questo sangue di Daniele Vicari torna al cinema con una distribuzione che fruirà di oltre 40 copie. Il film è una produzione Fandango realizzata con il contributo dei Beni Culturali – Direzione Cinema.
Film italiani più visti 8-10 giugno 2012: nessun film tra i primi venti
Il cinema italiano è già in vacanza (ahinoi, ormai da troppo tempo), così, per riempire il nostro spazio settimanale dedicato alle pellicole che hanno incassato di più nel weekend, bastano poche righe, forse anche meno. Questa settimana, per la prima volta dalla nascita del blog, basterebbe solo il titolo:
Educazione Siberiana di Salvatores non va al Festival di Venezia. A Berlino? “Perché no”
Gabriele Salvatores ha annunciato che il suo Educazione Siberiana non sarà pronto per il Festival di Venezia e probabilmente nemmeno per il Festival di Roma. L’opzione più plausibile diventa Berlino (fonte La Stampa):
Ciak d’oro 2012, vincitori: This must be the place miglior film
Sono stati assegnati a Roma i Ciak d’oro 2012, i riconoscimenti conferiti dal mensile di cinema diretto da Piera Detassis ai migliori film, attori, registi e tecnici italiani. A trionfare è This must be the place, che vince il premio per il miglior film, oltre a quelli per la fotografia, la scenografia e il manifesto. Bene anche Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek, che si aggiudica la miglior regia e il miglior attore protagonista (Elio Germano), Diaz, che si porta a casa tre riconoscimenti, Gianni Amelio che con Il primo Uomo ottiene due premi, uno per la sceneggiatura e uno per la colonna sonora, e La kryptonite nella borsa. Corpo Celeste di Alice Rohrwacher è risultata la migliore Opera prima.
Paura 3D, video backstage e nuove immagini
Il 15 giugno Medusa distribuirà nei cinema italiani, anche in 3D, Paura, il nuovo horror dei Manetti Bros., interpretato da Peppe Servillo, Lorenzo Pedrotti, Domenico Diele, Claudio Di Biagio, Francesca Cuttica. Oggi, subito dopo il salto, abbiamo la possibilità di mostrarvi una nuova e ricca galleria di immagini del film, formata da ben trentina di scatti di scena, e un interessantissimo video backstage.
Claudio Bisio in La gente che sta bene e Buongiorno Presidente
Claudio Bisio, pronto ad abbandonare Zelig per dedicarsi a cinema e teatro, sarà il protagonista de La gente che sta bene, il film tratto dal secondo romanzo di Federico Baccomo, diretto da Francesco Patierno (che scriverà la sceneggiatura con lo scrittore e Federico Favot), prodotto da Madeleine di Carlo Macchitella e Colorado Film di Maurizio Totti. L’attore, intervistato da La Repubblica, spiega il suo ruolo, quello dell’avvocato Giuseppe Sobreroni:
Venezia 2012: Pierfrancesco Favino presidente di giuria per Orizzonti, Shekhar Kapur per le opere prime
Aggiornamenti sulla sessantanovesima edizione del Festival di Venezia, l’attore Pierfrancesco Favino è stato scelto come presidente della giuria internazionale che premierà le opere della sezione Orizzonti.
Nastri d’Argento 2012, nomination: guidano Marco Tullio Giordana e Ferzan Ozpetek con 9 candidature
Annunciate le candidature ai Nastri d’Argento 2012, i premi assegnati annualmente al cinema italiano dal SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani). Alla cerimonia, che ha visto cancellato il previsto red carpet come adesione al lutto nazionale, hanno preso parte molti prestigiosi ospiti tra cui il regista Gianni Amelio e gli scenografi Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo.
Film italiani più visti 1-3 giugno 2012: Operazione vacanze è diciottesimo
Ancora un weekend critico per i film italiani in sala, ma anche per gli incassi in generale visto che anche il cinema internazionale langue al botteghino causa l’approssimarsi della stagione estiva e prevedibile riduzione dell’afflusso in sala degli spettatori.