Film italiani più visti 22-24 giugno 2012: Paura quindicesimo … si cercano spettatori

Vorrei provare ad iniziare la rubrica settimanale dedicata ai film italiani più visti del weekend, scrivendo qualcosa di positivo, raccontandovi di una situazione splendida per il cinema italiano e ancor più rosea per il botteghino italiano. Invece, anche questa settimana sono costretto a raccontarvi la realtà: sale deserte (peggior weekend dell’anno, e forse peggior weekend di giugno della storia) e film italiani, erano quattro quelli nuovi, completamente ignoranti, nonostante la concorrenza minima.

Scopri di più

Gladiatori di Roma di Straffi: foto e doppiatori (Luca Argentero, Laura Chiatti e Belen Rodriguez)

Il 19 ottobre uscirà al cinema, distribuito da Medusa Film, Gladiatori di Roma, il film d’animazione diretto da Iginio Straffi, che l’ha scritto con Michael Wilson (già sceneggiatore di Ice Age e Shark Tale), e prodotto insieme a Rainbow, realizzato dalla divisione cinematografica CGIA di Roma con la produzione esecutiva di Joanne Lee. Dopo il salto potete vedere una ricca galleria di immagini e leggere i primi nomi ufficiali dei doppiatori.

Scopri di più

Tutto tutto niente niente: nel film oltre a Cetto La Qualunque anche Favaretto e Frengo

Si sta girando in questi giorni, all’interno del Parco Nazionale del Circeo, Tutto Tutto niente niente, il nuovo film di Giulio Manfredonia, con Antonio Albanese nei panni di Cetto La Qualunque, il personaggio già protagonista di Qualunquemente. L’attore nel film interpreta Cetto, che affronta una crisi sia politica che sessuale, ma anche l’imprenditore secessionista Favaretto, che a causa della crisi si ricicla scafista, e Frengo, che torna dalla sua latitanza per una religione assoluta (fonte Il Messaggero):

Scopri di più

Film italiani più visti 15-17 giugno 2012: Paura sesto in una realtà horror

Andando avanti di questo passo la rubrica dedicata ai film italiani più visti al cinema cambierà nome e si intitolerà “Facciamoci del male”: la crisi nera che sta colpendo le sale italiane (questa settimana solo cinque film sono riusciti a superare i centomila euro di incassi e solo il primo, Il dittatore, ha superato nettamente i duecentomila euro) coinvolge anche le produzioni italiane che non attirano spettatori manco a pagarli.

Scopri di più