Sono iniziate in Trentino, tra Caraveno in Val di Non e la Valsugana, le riprese del drammatico Piccola Patria, debutto in un lungometraggio di fiction per il documentarista padovano Alessandro Rossetto. Il film racconta di un gruppo di giovani, delle loro famiglie con i problemi di vita quotidiana in un mondo che cambia.
Primo piano
Top 10 incassi Italia: in classifica solo Bella addormentata
Pubblicata online (via Cinetel) la classifica dei 10 film più visti della stagione cinematografica italiana, che nonostante la crisi, ha visto il cinema americano sbancare il botteghino nostrano totalizzando quasi 50 milioni di euro solo nel primo mese. Fanalino di coda purtroppo il cinema italiano che vede un solo titolo occupare il fondo della classifica, si tratta del veneziano Bella addormentata di Marco Bellocchio, nono con 913.000€.
Maria Grazia Cucinotta sulla Walk of Fame di Toronto
Sulla Walk of Fame di Toronto, la versione canadese di quella più celebre sita nei pressi del Chinese Theatre di Los Angeles, da domani vi saranno impresse anche le impronte dell’attrice siciliana Maria Grazia Cucinotta, reduce dal set della commedia C’è sempre un perchè, co-produzione italo-cinese che include nel cast anche Valeria Marini e Luca Ward.
Giallo Fever, New York omaggia il thriller all’italiana
A New York apre i battenti oggi e si protrarrà sino al 30 settembre, la prima edizione della rassegna cinematografica Giallo Fever, ideata e supervisionata da Alessio Giorgetti e Alessio Grana per l’associazione Malastrana Film Series e locata presso la sede dell’Anthology Film Archives.
Dimmi che destino avrò, il nuovo film di Peter Marcias
Dimmi che destino avrò è il titolo del nuovo film del regista sardo Peter Marcias. Il film esplora il rapporto tra due culture, quella dei Rom e quello dei “Gagè“, cioè degli estranei alla comunità, come lo è il commissario di polizia Giampaolo Esposito, che un giorno si trova ad investigare sul presunto rapimento di una ragazza Rom presso un campo di accoglienza alle porte della città di Cagliari.
Da Venezia a Roma, Fandango: gli ultimi incontri di settembre 2012
Proseguono a Roma, grazie a Fandango, gli incontri con il pubblico dei registi italiani transitati alla sessantanovesima Mostra del Cinema di Venezia. Dopo Marco Bellocchio (Bella addormentata), Daniele Ciprì (E’ stato il figlio), Luigi Lo Cascio (La città ideale) e Ivano De Matteo (Gli equilibristi), a partire da oggi pomeriggio fino a venerdì 21 settembre sarà il turno di altri tre registi che chiuderanno l’evento capitolino.
Storia mitologica della mia famiglia, primo ciak per il nuovo film di Daniele Luchetti
Primo ciak ieri a Follonica (Grosseto) per Storia mitologica della mia famiglia, il nuovo film di Daniele Luchetti che vede protagonisti Kim Rossi Stuart e Micaela Ramazzotti. Le riprese del film si svolgeranno per nove settimane tra Roma, Follonica, Milano e la Francia (Camargue).
Corti and Cigarettes 2012, annunciati i vincitori
Annunciati i vincitori del festival Corti and Cigarettes, manifestazione tenutasi all’Auditorium Conciliazione a Roma, che anche in questa edizione ha fatto registrare il tutto esaurito e ha visto la partecipazione di numerosissimi ospiti tra cui Francesco Pannofino, Pino Quartullo, Lino e Rossana Banfi, Giorgia Wurth, Liliana Cavani, Roberto Chevalier, Massimiliano Bruno e Isabel Russinova.
All’ultima spiaggia, trailer e poster della commedia con Dario Bandiera
Il prossimo 4 ottobre uscirà nei cinema All’ultima spiaggia, film comico a episodi diretto da Gianluca Ansanelli e interpretato da Dario Bandiera, Antonio Giuliani, Nicole Grimaudo e Ivano Marescotti. Dopo il salto vi proponiamo trailer, poster e sinossi del film.
Film italiani più visti 14 – 16 settembre 2012: Bella addormentata ottavo, E’ stato il figlio nono
Vediamo come sono andati gli incassi del cinema italiano di questo fine settimana. Bella addormentata di Marco Bellocchio resta il film più visto, perde due posizioni in classifica e si assesta all’ottavo posto con 230.120€. Due gli esordi di questo weekend, E’ stato il figlio di Daniele Ciprì e Gli equilibristi di Ivano De Matteo, che nonostante il traino del Festival di Venezia non brillano.