Consueto sguardo ali incassi italiani della settimana, il film più visto è ancora Il peggior Natale della mia vita, il sequel con Fabio De Luigi consolida la sua seconda posizione (2.113.146€) superando i 5 milioni di euro totali. Buono, ma al di sotto delle aspettative, l’esordio della commedia natalizia Una famiglia perfetta, il film di Paolo Genovese è terzo con 1.270.868€.
Classifiche
Film italiani più visti 22-25 novembre 2012: Il peggior Natale della mia vita esordisce secondo
Eccoci al consueto sguardo agli incassi del cinema italiano della settimana. Come da copione il capitolo finale della saga di Twilight si conferma in testa alla classifica seguito in seconda posizione dall’esordiente Il peggior Natale della mia vita (2.594.780€), la commedia con Fabio De Luigi incassa circa 300.000€ in più del suo predecessore La peggior settimana della mia vita.
Cinema e Neorealismo: 10 capolavori italiani
Lo scorso 20 novembre il regista Carlo Lizzani ha dato il via alle riprese di Neorealismo, un docufilm firmato dal regista che dedicherà i primi giorni di riprese ai luoghi storici (tra le location Via Margutta e Piazza del Popolo) che hanno caratterizzato la corrente culturale del neorealismo a Roma.
Film italiani più visti 15-18 novembre 2012: Venuto al mondo terzo, Viva L’Italia quinto
Il debutto di Breaking Dawn parte 2 ha monopolizzato il box-office italiano. che ha visto comunque consolidarsi il successo di Venuto al mondo e Viva l’italia, il drammatico di Sergio Castellitto guadagna il podio salendo in terza posizione (€ 1.204.432) superando i tre milioni di euro, mentre la commedia di Massimiliano Bruno conserva un quinto posto (€ 315.190) superando quota 5 milioni.
Festival di Roma 2012, Pulce non c’è: trailer del film di Giuseppe Bonito
Oggi in programma per Alice nella città, evento parallelo e indipendente del Festival internazionale di Roma, c’è il drammatico Pulce non c’è, opera prima di Giuseppe Bonito interpretata da Pippo Delbono, Marina Massironi, Piera Degli Esposti e Francesca Di Benedetto.
Film italiani più visti 31 ottobre – 4 novembre 2012: Viva l’italia secondo, Gladiatori di Roma terzo
Sono tre le pellicole italiane che la scorsa settimana si sono piazzate tra i migliori dieci incassi del weekend. Due di queste occupano il podio subito dopo il campione d’incassi 007 -Skyfall, si tratta della commedia Viva l’Italia che viaggia verso i 4 milioni di euro (3.655.583€) e il cartoon in 3D Gladiatori di Roma che punta ai 3 milioni.
Film italiani più visti 25-28 ottobre 2012: Viva l’Italia primo, Io e te settimo
Il cinema italiano torna finalmente in testa alla classifica del box-office, maggior incasso di questo ultimo fine settimana di ottobre è la commedia Viva l’Italia, il nuovo film di Massimiliano Bruno si piazza primo con 1.463.987€, mentre Io e te, il ritorno in sala di Bernardo Bertolucci, è settimo con 606.586€.
Halloween 2012: dieci film italiani per una maratona horror alternativa
Visto che Halloween si avvicina abbiamo pensato di proporvi una delle nostre classifiche speciali pescando nel panorama B-horror italiano, ma invece di puntare a classici consolidati abbiamo deciso di preparare una sorta di maratona horror alternativa con titoli non proprio scontatissimi.
Film italiani più visti 18-21 ottobre 2012: Gladiatori di Roma terzo, Il comandante e la cicogna settimo
Inizia una nuova settimana e si tirano le somme degli incassi di quella scorsa. In questo caso parliamo delle pellicole italiane che hanno debuttato lo scorso giovedì che vedono il cartoon in 3D Gladiatori di Roma come il film italiano più visto, anche se un terzo posto sotto il milione di euro (818.913) è ben al di sotto delle aspettative per un’operazione costata 35 milioni di euro e realizzata come potenziale antagonista dei colossi americani.
Gli insoliti ignoti: 15 caratteristi del cinema italiano
Oggi vi proponiamo una delle nostre classifiche speciali dedicate ai caratteristi italiani che tra gli anni ’60, ’70 e ’80 sono stati l’anima e il cuore del cinema italiano di genere. Da Enzo Cannavale a Bombolo, da Mario Brega ad Angelo Infanti, la nostra classifica ne omaggia quindici.