In ricordo di Steno, a 25 anni dalla sua scomparsa

Sono passati venticinque anni da quando Steno, nome d’arte del regista Stefano Vanzina, ci ha lasciati. Regista e sceneggiatore particolarmente prolifico, la sua è stata una figura molto influente nel cinema italiano, anche se spesso non ne viene riconosciuta la portata.

Steno, romano, classe 1915, ha iniziato la sua lunga carriera con un diploma di scenografia all’Accademia di Belle Arti, per poi proseguire come disegnatore di fumetti e caricature alla Tribuna Illustrata e, successivamente, per il celebre giornale umoristico Marc’Aurelio, una redazione che ha dato vita ai più grandi del cinema italiano del dopoguerra.

E’ in questa redazione che Stefano Vanzina decide che le sue opere saranno firmate con uno pseudonimo, Steno, appunto, che lo accompagnerà per tutta la sua carriera.

Scopri di più

Febbre da cavallo, il videogioco

Oggi torniamo ad occuparci del cult Febbre da cavallo, esilarante ed inarrivabile commedia  datata 1976 che sfoggiava un memorabile duetto composto da Enrico Montesano e Gigi Proietti. Dopo il salto vi proponiamo un divertente gioco per PC ispirato proprio al classico di Steno e al suo recente sequel Febbre da Cavallo 2; La Mandrakata.

Scopri di più

Febbre da cavallo, colonna sonora

Oggi rispolveriamo un vecchio adagio di quelli che difficilmente si dimenticano, parliamo del tema musicale con tanto di sincopato tormentone che il terzetto di compositori Franco Bixio, Fabio Frizzi e Vince Tempera ha composto per Febbre da cavallo di Steno, uno dei più amati cult-comedy di sempre, che narrava le disavventure di una sgangherata banda di patiti delle scommesse ippiche sempre in bolletta, capeggiata da uno strepitoso Gigi Proietti.

Scopri di più