Un film che al tempo stesso è un pregevole documentario. Aria, terra, acqua, etere e fuoco sono i suoi protagonisti. Porta il titolo di Spira Mirabilis ed è diretto da Martina Parenti e Massimo D’Anolfi.

Un film che al tempo stesso è un pregevole documentario. Aria, terra, acqua, etere e fuoco sono i suoi protagonisti. Porta il titolo di Spira Mirabilis ed è diretto da Martina Parenti e Massimo D’Anolfi.

Questa è la storia di Kosta, un ragazzo che va a prendere il latte a bordo di un asino preso in prestito dai soldati della caserma di Uvijeće (Erzegovina).

C’è un Festival che fino al 13 agosto si celebra sulle sponde svizzere del lago Maggiore a Locarno è un evento dedicato prima di tutto agli amanti del cinema d’autore e a chi va alla scoperta di nuovi talenti.

Guardare al futuro, senza mai dimenticare il passato. Sembrano essere questi gli input sullo sfondo di Venezia 73, che per la quinta volta gode della giurisdizione di Alberto Barbera.

Comincia oggi il Festival del Cinema di Locarno. La sessantanovesima edizione della rassegna, in programma dal 3 al 13 agosto sarà senza alcun dubbio all’insegna della tradizione. In qualche modo la rassegna rappresenterà infatti un ritorno allo spirito originario del festival, quello che ha dato spazio alle cinematografie meno note e a registi emergenti, quello che ha fatto di Locarno un festival d’avanguardia, politico e poetico, visionario e controcorrente.

Venezia 73 chiama a raccolta il meglio del nostro Paese per rappresentarlo in un’edizione che si preannuncia tra le più talentuose.

Ecco la notizia che tutti attendevano! Ieri il presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta e il direttore del festival Alberto Barbera hanno presentato a Roma il tanto atteso programma della settantatreesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

L’hype sale, perché tutto lascia ben sperare. Per cui, è il momento dei primi e consistenti rumors. La Mostra di Venezia è alle porte e tutti si chiedono cosa offrirà nel suo ricco menu.

La pazza gioia trionfa all’edizione numero settanta dei Nastri d’Argento, tenutasi sabato 2 luglio nella meravigliosa Taormina alla presenza di una nutrita fetta di rappresentanti del cinema italiano.

La comicità, gli spaghetti western, i ‘cazzotti’ in coppia con Terence Hill. Un sorriso malinconico e una stazza fisica da ex nuotatore, che gli è valsa l’appellativo di ‘gigante buono’. Impossibile dimenticare. Bud Spencer si è spento ieri a 86 anni in una clinica romana. Lasciando un vuoto difficile da colmare, perché per tutti era e sarà il rappresentante di una stagione felice dal punto di vista cinematografico.
